Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Sentiero del Ponale (da Ledro)

Riva del Garda, Ledro

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
4:00
Durata in ore
Distanza
10.5
Distanza in km
Stato
chiuso
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Per oltre un secolo la strada del Ponale ha incantato i viaggiatori. Questo percorso è ideale per tutti coloro che vogliono godersi una piacevole passeggiata e una vista mozzafiato sul Lago di Garda e le montagne circostanti.

La strada domina la parte più a nord del Lago di Garda e la bassa Sarca. In lontananza si vedono il Monte Brione, tra Riva e Torbole, e il Monte Baldo. La vegetazione è rada e mediterranea. È composta da cipressi e lecci che riescono a crescere tra le rocce.

La strada del Ponale era fondamentale per mantenere il controllo su Riva e il Garda Nord, allora al confine tra l'Impero Austro-Ungarico (a cui apparteneva il Trentino) e il Regno d'Italia. Per il suo valore strategico per l'Austria-Ungheria, era al centro di un'estesa rete di fortificazioni fin dal 1860.

Il Forte Teodosio risale a questo periodo. Deve il suo nome al ritrovamento di alcune monete dell'epoca dell'imperatore Teodosio. Il forte fu costruito per chiudere la strada a chi proveniva dal Ledro. Il porto di Riva era difeso dalla batteria Bellavista (o della Madonnina), a pochi metri sopra il lago. Le fortificazioni fermarono Garibaldi dall'invadere il Trentino passando da Riva, costringendolo a passare per le Giudicarie e il Ledro.

La costruzione della Tagliata del Ponale iniziò nel 1904. Faceva parte di un piano difensivo messo in atto dall'esercito austro-ungarico in tutto il Trentino. La Tagliata è una rete di tunnel e passaggi scavati nella roccia. Parte all'altezza del settimo tunnel che sale da Riva (150 m) e arriva fino al lago. Dalla strada si possono ancora vedere feritoie e porte. La Tagliata garantì il controllo di Riva all'Austria-Ungheria durante la Prima Guerra Mondiale. Gli scavi continuarono fino al 1918.

Ulteriori informazioni e link utili

Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive amiche delle escursioni: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Panoramico
  • Interesse geologico
  • Percorso consigliato
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Adatto a famiglie e bambini
  • Rilevanza storico-culturale
  • Flora
Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
10,5 km
Durata
4 h 00 min
Dislivello (+)
785 m
Dislivello (-)
785 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
372 m
Punto più basso
65 m
Consiglio dell'autore

Fortificazioni austro-ungariche

La strada del Ponale era fondamentale per mantenere il controllo su Riva e il Garda Nord, allora al confine tra l'Impero Austro-Ungarico (a cui apparteneva il Trentino) e il Regno d'Italia. Per il suo valore strategico per l'Austria-Ungheria, era al centro di un'estesa rete di fortificazioni fin dal 1860.

Il Forte Teodosio risale a questo periodo. Deve il suo nome al ritrovamento di alcune monete dell'epoca dell'imperatore Teodosio. Il forte fu costruito per chiudere la strada a chi proveniva dal Ledro. Il porto di Riva era difeso dalla batteria Bellavista (o della Madonnina), a pochi metri sopra il lago. Le fortificazioni fermarono Garibaldi dall'invadere il Trentino passando da Riva, costringendolo a passare per le Giudicarie e il Ledro.

La costruzione della Tagliata del Ponale iniziò nel 1904. Faceva parte di un piano difensivo messo in atto dall'esercito austro-ungarico in tutto il Trentino. La Tagliata è una rete di tunnel e passaggi scavati nella roccia. Parte all'altezza del settimo tunnel che sale da Riva (150 m) e arriva fino al lago. Dalla strada si possono ancora vedere feritoie e porte. La Tagliata garantì il controllo di Riva all'Austria-Ungheria durante la Prima Guerra Mondiale. Gli scavi continuarono fino al 1918.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Madonnina di Besta | © Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Medio
Ledro
Giro della Madonnina di Besta
Distanza 6,5 km
Durata 2 h 30 min
Dislivello (+) 399 m
Dislivello (-) 399 m
Stato
aperto
Coste di Baone - Arco | © Archivio APT Garda Trentino (ph. A. Seneci), Garda Trentino
Facile
Arco
Coste di Baone
Distanza 4,9 km
Durata 2 h 00 min
Dislivello (+) 230 m
Dislivello (-) 214 m
Stato
aperto
I prati a Dromaé erano pieni di narcisi | © Archivio Garda Trentino (ph. Roberto Vuilleumier), Garda Trentino
Medio
Ledro
Fioritura a Dromaè
Distanza 12,1 km
Durata 5 h 52 min
Dislivello (+) 978 m
Dislivello (-) 978 m
Stato
aperto
Chiesa di San Giovanni - Bivacco Arcioni | © Garda Trentino
Facile
Ledro
Chiesa di San Giovanni - Bivacco Arcioni
Distanza 4,7 km
Durata 2 h 30 min
Dislivello (+) 553 m
Dislivello (-) 551 m
Stato
aperto
Ca' de Mez | © Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Difficile
Ledro
Giro delle malghe di Molina
Distanza 13,8 km
Durata 6 h 00 min
Dislivello (+) 1.286 m
Dislivello (-) 1.288 m
Stato
aperto
Scala Santa | © Staff Outdoor Garda Trentino VB, Garda Trentino
Medio
Ledro, Riva del Garda
Grande Guerra: Cima Nodice e la "Scala Santa" o Scale Sante
Distanza 3,1 km
Durata 2 h 01 min
Dislivello (+) 313 m
Dislivello (-) 313 m
Stato
parzialmente aperto